Fibrogesso, innumerevoli vantaggi e alternativa al cartongesso

Sommario

Come dividere una stanza senza opere murarie

Capita frequentemente che chi dispone di ampi spazi in un ufficio o in una casa, ad un certo punto, abbia bisogno di rivedere gli spazi e di ricavarne magari di nuovi, ma allo stesso tempo non si vuole imbarcare in lunghi lavori di ristrutturazione per alzare pareti fisse di cui poi in breve tempo ci si potrebbe pentire. Lo stesso vale per dei controsoffitti o delle pareti attrezzate, degli armadi a muro e tanto altro.

Allora, qual è la soluzione ideale? Come dividere delle stanza senza opere murarie? Un tempo la risposta più comune sarebbe stata il cartongesso, adesso è probabile che vi venga suggerito il fibrogesso, ma di cosa si tratta? Scopriamo insieme le differenze tra il fibrogesso (o gesso fibra) ed il cartongesso.

Cosa si può usare al posto del cartongesso

Il cartongesso è entrato nel mercato italiano soltanto agli inizi degli anni ’80, quindi potremmo dire che è una soluzione relativamente recente e che ha spopolato per tanti anni nell’edilizia, perché di facile montaggio e dai prezzi contenuti.

In tempi più o meno recenti, però, si è fatto strada nel mercato il fibrogesso, che è stato spesso confuso con il cartongesso. Infatti, i due prodotti sono completamente differenti nonostante abbiano nomi e fattezze simili all’apparenza.

Il fibrogesso è composto da un impasto di gesso naturale mischiato a fibre di cellulosa riciclata (carta, carte di giornali), che vengono mischiati con acqua e successivamente pressati insieme fino a formare delle lastre molto robuste.

Il cartongesso, invece, è costituito da una parte centrale in gesso chiuso tra due lastre di cartone, pressati insieme creando poi delle lastre.

Le differenze, ad occhio nudo, non sembrano evidenti, ma andando più nello specifico si possono notare delle caratteristiche differenti: una lasta in fibrogesso è molto più pesante di una in cartongesso, questo perché ha più massa e, di conseguenza, può sopportare carichi sospesi maggiori rispetto al cartongesso.

Tra le altre peculiarità di questo materiale c’è anche una buona capacità di isolamento termico, acustico e di lasciarsi attraversare dal vapore, risultando quindi il materiale ideale per ambienti umidi dove potrebbero andare a formarsi muffa e altre spore nocive. Inoltre, rispetto al cartongesso, ha una classe 0 per la resistenza al fuoco: significa che qualora dovesse bruciare non genererà dei fumi nocivi alla salute.

Come è fatto il cartongesso

La conformazione del cartongesso, come potrete intuire dal nome, è a base di due materiali: gesso e cartone. È composto da un’anima in gesso racchiusa tra due lastre in cartone. Un pannello in cartongesso può avere diverse proprietà: può essere antimuffa, ignifugo, antiacustico, idrorepellente ed altro.

In base alla tipologia vengono utilizzati diversi materiali insieme a quelli base di gesso e cartone, come ad esempio fibre di vetro, amido e schiuma per un cartongesso ad alta resistenza oppure della perlite o fibra di vetro per quello ignifugo e così via.

Quanto costa un pannello di cartongesso

Come materiale, il cartongesso può essere ritenuto economico rispetto ad altri tipi di soluzioni. Il costo medio di un pannello in cartongesso, solitamente, è tra i 3 ed i 5 euro, ma può aumentare in base al modello. Quello che influisce maggiormente sul costo è la manodopera: infatti, la posa di un pannello di cartongesso, solitamente si aggira tra i 25 ed i 35 euro al mq, ma è una cifra piuttosto variabile a seconda del prezzo che vi farà il posatore e anche del tipo di lavoro che dovrete andare a realizzare.

Come chiudere una stanza senza cartongesso

Per chi ha molto spazio a disposizione, ma vorrebbe dividere meglio i propri spazi senza utilizzare cartongesso, fibrogesso o altre opere murarie più definitive, ci sono molte soluzioni che si adattano ai diversi ambienti della vostra casa.

Per dividere una cucina ed una zona living o una zona notte da una cabina armadio, possiamo proporre l’installazione di pannelli scorrevoli che non necessitano di una struttura in cartongesso.

Se avete un salotto ampio, invece, potrete dividere gli ambienti inserendo una libreria, che diventa una soluzione si funzionale, ma anche di design: potrete mettere all’interno delle libreria non soltanto libri, ma lasciare qualche spazio ad oggetti decorativi o piccole piante d’appartamento che renderanno vivace il tutto.

Di simile fattura, potrebbe esserci una parete attrezzata: per ora si vedono spesso delle strutture in metallo che dal pavimento arrivano fino al soffitto, perché permettono di avere uno spazio luminoso, ma allo stesso tempo organizzato e decorato.

Altre alternative potrebbero essere dei mobili, che posizionati in punti strategici, vanno a dividere l’ambiente buttando l’occhio al design e, diciamocelo, qualche cassetto in più per riporre oggetti che non vogliamo lasciare in giro, fa sempre comodo!

Per qualche idea creativa e di design, ma anche funzionale in certi casi, potreste dare uno sguardo all’articolo del magazine on-line Cose di Casa Dividere una stanza senza muri: 6 idee creative per separare diverse zone funzionali.

Quanto costa costruire una libreria in cartongesso

Talvolta, costruire una libreria in cartongesso, può essere più funzionale rispetto ad una prefabbricata, soprattutto quando si ha a disposizione una parete molto ampia e si vuole giocare un poco col design. Una libreria in cartongesso, infatti, permette di creare delle piccole nicchie di dimensioni diverse tra loro e creare così una libreria più particolare ed esteticamente piacevole.

I costi di una libreria in cartongesso sono variabili: dipende tutto dal tipo di lastra in cartongesso che si andrà ad utilizzare, dallo spessore e dal costo della manodopera che darà vita alla vostra libreria. Orientativamente, il costo più basso parte da una cifra di 35€ fino a salire intorno agli 80€, ma è possibile che più ampi siano gli spazi e le nicchie da creare più aumenterà il costo.

Noi di Eurocassonetto, come sempre, ci prendiamo cura dei nostri clienti, seguendoli sempre dall’inizio alla fine con la serietà e la professionalità che ci contraddistingue. Non esitate a contattarci telefonicamente al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com.

Costruiamo con Cura la felicità dell'abitare

Prodotti

Magazine

partner d'eccellenza

Leggero, Robusto, Rigido, Resistente

Vogliamo essere per voi quella azienda in grado di offrire non solo controtelai per porte a scomparsa, ma soprattutto una realtà in grado di assistervi in ogni necessità e di fornirvi sempre le giuste soluzioni di sistemi scorrevoli per infissi interni ed esterni, offrendovi la sicurezza di prodotti certificati.

EUROCASSONETTO – Controtelai per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa.

Eurocassonetto è qui per te
Scrivici su Whatsapp