La scelta dei tappeti e come coordinarli con il resto dell’arredamento

Tappeti
Sommario

I tappeti sono elementi essenziali per l’arredamento della nostra casa, anzitutto perché danno un tocco di personalità all’ambiente, lo rendono più accogliente e creano un’atmosfera particolare in ogni stanza della nostra abitazione. Il tappeto può essere adoperato per dare calore ad un pavimento freddo oppure per rinnovare la stanza e dare un tocco di colore e vivacità.

Bisogna fare attenzione nella scelta dei tappeti e coordinarli con il resto dell’arredamento della casa affinché non si commettano errori nell’abbinamento. In commercio se ne trovano diversi modelli: quadrati, rettangolari, rotondi e di diversi materiali come lana, seta e materiali sintetici. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta e si può spaziare tra il moderno o il classico.

 

L’importanza dei tappeti nell’arredamento e perché coordinarli con il resto dell’arredamento

Tappeti e porte scorrevoli

Bisogna considerare che i tappeti sono complementi d’arredo, per cui come scegliamo attentamente l’arredamento della casa, allo stesso modo anche i tappeti vanno inseriti nell’ambiente coordinandoli con il resto dell’arredamento. Per “calzare a pennello” con l’ambiente in cui vanno inseriti, i tappeti devono avere determinate caratteristiche: dimensioni, forme, colori e tessuti.

Affinché i tappeti si adattino bene con il resto dell’arredamento bisogna tenere conto dello stile della casa. Se, ad esempio, è moderno, si potrà adoperare un tappeto minimal e semplice con un colore unico ed una fibra morbida, oppure rendere l’ambiente più ricco e sofisticato utilizzando un bel tappeto persiano che staccherà dal resto dell’arredamento, ma che valorizzerà la stanza. 

 

Come scegliere il colore del tappeto in base allo stile dell’arredamento

Tappeti e porte scorrevoli

Quando bisogna scegliere il colore del tappeto più adatto alla stanza ci si sente un po’ confusi. Quale sarà il colore migliore da abbinare all’arredamento? Sarà meglio scegliere un tono su tono con il pavimento e l’arredo, oppure staccare dal resto è dare un tocco di colore?

Se scegliamo dei colori caldi renderanno l’ambiente più deciso, se opteremo per colori freddi la stanza sarà più rilassante, mentre se utilizziamo colori neutri sarà più luminosa, infine i tappeti a fantasia daranno un tocco di allegria all’arredo e all’ambiente circostante.

Qualsiasi sia la nostra scelta è fondamentale tenere presente la destinazione della stanza in cui deve essere posizionato, oltre alla componente estetica che i tappeti danno all’ambiente in cui vengono collocati. Se ad esempio il tappeto va inserito in un living, davanti ad un divano o un bel camino, l’ideale sarà sceglierne uno morbido e spesso, magari circondato da dei cuscini colorati che renderanno l’ambiente caldo e accogliente.

 

Considerazione delle dimensioni del tappeto in relazione alle dimensioni dell’ambiente

 

Qualsiasi sia la forma che preferiamo è necessario che si adatti bene alla metratura della stanza, né troppo grande perché la rimpicciolirebbe, né troppo piccola perché si perderebbe nello spazio troppo grande. C’è una regola per evitare di commettere errori nella scelta della misura dei tappeti giusti, bisogna calcolare la dimensione considerando che il tappeto deve misurare 60 cm in meno della parete più estesa della camera in cui deve essere collocato.

 

Come coordinare il tappeto con il colore delle pareti e dei mobili

Tappeti e porte scorrevoli

Oggi l’intento del tappeto, quando viene inserito in una stanza, è quello di dare risalto all’ambiente circostante, quindi è importante anche come questo si coordini con le pareti o con i mobili.

Solitamente si usa abbinare i tappeti con i complementi d’arredo che sono presenti nella stanza, in modo da richiamare i dettagli, come il colore del divano, delle sedie, dei cuscini, delle pareti oppure la fantasia di un quadro o della carta da parati. Nell’abbinamento si possono richiamare i colori già esistenti nell’ambiente oppure giocare con i contrasti. L’importante è che alla fine si riesca a rendere l’ambiente armonioso oppure a creare unione tra ambienti differenti.

 

La scelta del materiale del tappeto in base all’uso dell’ambiente

 

In commercio esistono diverse tipologie di tappeti, in base alla tecnica con cui sono realizzati ed ai materiali che vengono usati. Il tappeto più pregiato è quello annodato a mano, più nodi sono presenti, più il tappeto sarà pregiato. È realizzato principalmente con lana, cotone e seta e solitamente provengono da paesi come l’India, l’Iran, il Pakistan e la Turchia.

Meno pregiati, ma molto resistenti sono i tappeti realizzati a macchina, per i quali vengono adoperate di solito fibre sintetiche, ma anche lana e seta. Il materiale maggiormente consigliato è la fibra naturale, in quanto migliorano il clima della stanza, assorbendo l’umidità e la restituiscono quando la temperatura è troppo secca. Le fibre sintetiche, invece, garantiscono resistenza, praticità nella pulizia e nella manutenzione. 

 

Come scegliere il design del tappeto in base allo stile dell’arredamento

Tappeti e porte scorrevoli

Non c’è una vera e propria regola per gli accostamenti dei tappeti agli ambienti, si può tranquillamente scegliere di abbinare un tappeto antico ad un ambiente contemporaneo e viceversa ed allo stesso modo in un ambiente rustico è possibile inserire un vecchio tappeto persiano. Da evitare assolutamente, invece, l’abbinamento di un tappeto contemporaneo in un ambiente rustico e allo stesso modo un tappeto persiano in un arredamento moderno o contemporaneo.

 

L’importanza della corretta disposizione del tappeto nell’ambiente

 

Il tappeto deve risaltare sul pavimento e deve essere scelto in base all’arredamento, ma oltre alla funzione prettamente estetica, i tappeti hanno anche altri scopo: dividere due ambienti oppure unirli, per fare giocare i bambini isolandoli dal pavimento freddo, oppure proteggere i pavimenti dai graffi e l’usura. 

Il tappeto andrà quindi collocato nell’ambiente in base alla sua destinazione. Nel soggiorno, sala da pranzo e stanza da letto andranno i tappeti pregiati e con decori più elaborati. In cucina o in bagno andranno posizionati i tappeti fatti con materiali meno pregiati e con fantasie lineari. Così come nelle zone esterne della casa, come giardini e terrazzi, andranno posizionati tappeti resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici. In generale, è sempre meglio non mettere tappeti molto pregiati in zone con passaggio frequente, in quanto il calpestio elevato potrebbe rovinarli. Tappeti di particolare valore potranno essere appesi alle pareti, come spalliere per i letti oppure incorniciati per creare dei veri e propri arazzi.

Tappeti di colori scuri devono essere messi in luoghi molto illuminati al contrario tappeti di colori tenui riflettono la luce e possono essere messi lontano dalle finestre. Nel soggiorno il tappeto va posizionato davanti al divano e al centro della stanza, in camera da letto i tappeti sono usati come scendiletto, in sala da pranzo riempiono lo spazio sotto il tavolo. Sta a voi decidere come posizionare i vostri tappeti, l’importante è tenere sempre a mente i luoghi in cui saranno inseriti ed i giusti abbinamenti con le stanze.

 

Come coordinare più tappeti nello stesso ambiente

 

Se abbiamo l’intenzione di mettere più tappeti nello stesso ambiente, non bisogna mai adoperare lo stesso tipo di decoro perché correremo il rischio di appesantire l’ambiente, quindi no a due tappeti floreali o con forme geometriche

Stessa cosa vale per gli abbinamenti dei colori, se nella stanza ci sono già arredi dai colori vivaci e sgargianti, è meglio optare per tappeti dai toni neutri e viceversa se l’arredo è sui toni tenui si potrà osare con tappeti dai colori accesi. Affinché l’ambiente sia ben coordinato con i tappeti, è necessario giocare sull’equilibrio tra colori chiari e scuri.

Lo stile dei tappeti va abbinato allo stile della case, se una camera è in stile boho chic il tappeto sarà colorato e vivace, ad un ambiente etnico andrà abbinato un tappeto con disegni geometrici o uno orientale, in una casa in stile shabby, il tappeto sarà di toni tenui e naturali tipo bianco, pastello o marrone. Infine, se la casa ha uno stile moderno-contemporaneo, il tappeto dovrà essere minimal con fantasie moderne oppure shaggy a pelo lungo e monocromatico.

 

Consigli per la manutenzione e la pulizia del tappeto

Il tappeto è un complemento d’arredo prezioso, a prescindere dal materiale e dalla realizzazione, è necessaria la corretta pulizia e manutenzione. Essendo esposto al calpestio va pulito spesso, almeno due volte a settimana con l’aspirapolvere. Almeno una volta al mese va pulito anche il retro. Se si tratta di fibre sintetiche, i tappeti potranno essere puliti a mano o in lavatrice stando sempre attenti a seguire le indicazioni sull’etichetta.

 

Tappeti e porte scorrevoli: come creare un ambiente accogliente e funzionale

 

I tappeti, insieme alle porte scorrevoli da interni, sono soluzioni di design che rendono l’ambiente accogliente e confortevole. Ad ogni stile va abbinato il suo tipo di tappeto e la sua porta scorrevole, noi di Eurocassonetto ve ne proponiamo per tutti i gusti e gli stili, classiche o di design moderno, per dividere le stanze della vostra casa ed allo stesso tempo mimetizzarsi con l’ambiente, in modo da mantenere continuità tra le altre stanze senza comprometterne la luminosità per un ambiente accogliente e funzionale. 

La nostra linea interni è molto varia, potrete trovare porte e sistemi scorrevoli a scomparsa di diversi tipi e modelli vi basterà visionare il nostro sito a questo link per farvene un’idea. Se i nostri sistemi scorrevoli a scomparsa vi hanno incuriositi, contattate Eurocassonetto per un preventivo o per qualsiasi curiosità o informazione, telefonicamente al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com, saremo a vostra completa disposizione.

Costruiamo con Cura la felicità dell'abitare

Prodotti

Magazine

partner d'eccellenza

Leggero, Robusto, Rigido, Resistente

Vogliamo essere per voi quella azienda in grado di offrire non solo controtelai per porte a scomparsa, ma soprattutto una realtà in grado di assistervi in ogni necessità e di fornirvi sempre le giuste soluzioni di sistemi scorrevoli per infissi interni ed esterni, offrendovi la sicurezza di prodotti certificati.

EUROCASSONETTO – Controtelai per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa.

Eurocassonetto è qui per te
Scrivici su Whatsapp