Open space e arredo, le migliori scelte di design

open space e arredo
Sommario

Open space e arredo, da dove iniziare?

La parola open space è un termine della lingua inglese, ormai usato comunemente anche nella nostra lingua, che si traduce letteralmente in “spazio aperto”. In generale, per open space si intende uno spazio abitativo molto grande e privo di ingombranti pareti ad intonaco o cartongesso che delimitano le varie stanze della casa. In realtà, il termine si adatta anche ad appartamenti con piccole metrature, in cui la scelta di creare un open space deriva dalla necessità di creare un ambiente ampio, luminoso e arioso, che eviti di dare l’impressione di trovarsi in uno spazio angusto.

Che abbiate un appartamento molto grande, un ufficio, un loft o una piccola casa a disposizione in cui avete deciso di creare un open space, il passo successivo sarà sicuramente quello di porsi delle domande. Open space e arredo, da dove cominciare? Quali sono le ultime tendenze? Come sistemare i mobili senza rischiare di esagerare? Posso comunque dividere la zona living da quella notte? E tante altre domande, ne siamo certi. Speriamo di poter rispondere a quelle più comuni, cominciamo!

Arredo open space

Arredo open space moderno l’ideale per il co-working

Quando si parla di open space, non bisogna limitarsi alle abitazioni indipendenti, bisogna andare oltre. Negli ultimi anni, ad esempio, per gli uffici si sceglie sempre più spesso usufruire di un open space, mettendo a disposizione degli impiegati grandi tavoli posizionati al centro della stanza su cui lavorare individualmente oppure in team.

Questa organizzazione in open space si adatta perfettamente al co-working, uno stile lavorativo nato all’estero ed ora molto diffuso anche in Italia, che consente a persone che non appartengono allo stesso ufficio di lavorare in uno spazio comune, sia individualmente che in compagnia di qualcuno.

Per chi vuole applicare questa condivisione degli spazi in ufficio, ma allo stesso tempo dividere una sala principale da una zona caffetteria o relax, spesso si predilige l’installazione di pannelli scorrevoli in vetro, molto ampi e che arrivano fino al tetto. In questo modo si ottiene una divisione, senza rendere gli spazi stretti, angusti o andando a togliere luce e continuità.

Arredo open space

Arredo open space cucina soggiorno

Facciamo un passo indietro e torniamo alle abitazioni private: gli open space sono ormai sempre più di tendenza, sia per chi ha disposizioni case dalle metrature molto ampie – un loft, ad esempio – o per chi ha spazi di metrature inferiori e vuole ottenere uno spazio meno ristretto e più aperto.

Solitamente si sceglie di applicare uno stile open space in quella parte della casa conosciuta come zona living, che comprende la cucina, la sala da pranzo ed il salotto. Qual è, in questo caso, l’arredo open space cucina soggiorno più adatto? Avere tanto spazio a disposizione permette di poter inserire una grande isola nella parte della cucina, un bel tavolo da pranzo allungabile nella sala da pranzo e degli arredi accentrati nella zona del salotto.

 

In quest’ultima è possibile anche utilizzare in maniera astuta alcuni dei mobili, unendo design e praticità: scegliendo una cassettiera di media altezza e con numerosi scoparti in lunghezza, vi permetterà di creare una certa divisione tra due ambienti, senza perdere la continuità dell’open space.

 

Fate sempre attenzione a dove e come collocare i mobili in un open space: scegliete o di metterli adiacenti alle pareti lasciando spazio nel resto della stanza o raccoglieteli verso il centro. In ogni caso, non bisogna esagerare con la quantità, altrimenti si rischia di creare confusione nonostante il tanto spazio a disposizione. Come si dice “il troppo stroppia”, quindi meglio adottare la tecnica del “Less is more”!

 

Porte e pannelli scorrevoli per il vostro open space?

Negli appartamenti più moderni, l’open space è arrivato anche nella zona notte, creando delle camere da letto dall’aspetto originale, sofisticato e lussuoso. Occasionalmente, quando si ha la possibilità di ospitare il bagno in camera, vengono abbattute le pareti che dividono i due spazi, isolando magari solo i sanitari e lasciando una bellissima vasca a vista dalle linee moderne ed eleganti. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di mettere un divisorio con pannelli scorrevoli in vetro e metallo, lasciando il bagno a vista.

Diversamente dalla zona notte, nella zona che comprende cucina, salotto e sala da pranzo non si possono lasciare a vista il bagno di servizio o il ripostiglio: in tal caso, una elegante porta scorrevole come Frameless di Eurocassonetto potrebbe essere la scelta più pratica, per non rinunciare al tocco di design.

 

Le porte scorrevoli possono tornare utili anche nel contesto della zona living. Può capitare di volere un open space, ma comunque ricercare un minimo di divisione tra la cucina e il resto della zona living. La soluzione più adatta ricade sull’impiego di una porta scorrevole come Michelangelo di Eurocassonetto, che all’occorrenza permetterà di nascondere la cucina e allo stesso tempo guadagnare spazio e continuità tra gli ambienti.

 

 

Noi di Eurocassonetto, come sempre, ci prendiamo cura dei nostri clienti, in ogni passo del progetto che intendono realizzare, con la serietà e la professionalità che ci contraddistingue. Non esitate a contattarci telefonicamente al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com.

 

 

 

Costruiamo con Cura la felicità dell'abitare

Prodotti

Magazine

partner d'eccellenza

Leggero, Robusto, Rigido, Resistente

Vogliamo essere per voi quella azienda in grado di offrire non solo controtelai per porte a scomparsa, ma soprattutto una realtà in grado di assistervi in ogni necessità e di fornirvi sempre le giuste soluzioni di sistemi scorrevoli per infissi interni ed esterni, offrendovi la sicurezza di prodotti certificati.

EUROCASSONETTO – Controtelai per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa.

Eurocassonetto è qui per te
Scrivici su Whatsapp